Gnocchi di polenta al pesto di borragine, speck croccante e pinoli tostati
- Roberto Narduzzi
- 2 mag 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 mag 2022

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
Per gli gnocchi
270 g di polenta Valsugana proteica
100 g di ricotta di mucca
150 g di farina 0
2 uova
150 g di parmigiano grattugiato
Noce moscata q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Per il condimento
20 foglie di borragine e infiorescenze
100 g di speck
25 g di pinoli
2 cucchiai di pecorino grattugiato
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
2 spicchi d'aglio
Olio extra vergine d’oliva
Sale q.b.
Pepe q.b.
PREPARAZIONE
Preparare in anticipo la polenta Valsugana quindi portare ad ebollizione l'acqua, salarla leggermente e cuocerla per il tempo indicato in confezione. A cottura spegnere il fuoco, stendere la polenta su un piano di lavoro e lasciarla raffreddare bene. In una ciotola schiacciare con uno schiacciapatate la polenta da fredda precedentemente tagliata a dadoni e poi schiacciare e aggiungere anche la ricotta. Unire le uova e mescolare il tutto grossolanamente con le mani, quindi inserire circa due terzi della farina e il grana grattugiato. Salare, pepare, aggiustare di noce moscata grattugiata e continuare a lavorare velocemente l'impasto. Formare dei cilindri di un paio di centimetri di diametro, aiutandosi con la farina rimasta a disposizione, quindi ritagliare degli gnocchi della grandezza desiderata.
Una volta pronti preparare la salsa, quindi portare ad ebollizione l'acqua per la pasta, salarla e calare le foglie di borragine precedentemente lavate. Scottarle per un paio di minuti poi scolarle e immergerle in una ciotola con acqua e ghiaccio. Mettere in un bicchiere da pimer la metà dei pinoli a disposizione, un paio di cucchiai d'olio evo, il pecorino grattugiato, il parmigiano grattugiato, una macinata di pepe nero e la borragine scolata. Frullare aiutandosi con poca acqua di cottura fino ad ottenere un pesto liscio e denso. Nel frattempo in un'ampia padella rendere croccante lo speck senza aggiungere olio e mantenendo la fiamma bassa. Una volta pronto toglierlo dal fuoco e porlo ad asciugare su della carta assorbente. Riutilizzare la padella per tostare a secco i pinoli rimasti e tenerli da parte. Infine pulire gli spicchi d'aglio e farli soffriggere delicatamente in un paio di cucchiai d'olio evo. Calare gli gnocchi e appena salgono in superficie passarli nel soffritto dopo aver tolto l'aglio. Unire un mestolo d'acqua di cottura, mantecare per un paio di minuti e spegnere la fiamma. Inserire il pesto di borragine e farlo amalgamare agli gnocchi. Impiattare, guarnire con lo speck croccante, i pinoli tostati e qualche fiore di borragine.
Servire.
Comments