Linguine alle alici fresche e limone con polvere di peperone crusco, timo e maggiorana
- Roberto Narduzzi
- 24 ago 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 29 ago 2023
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
360 g di linguine
400 g di alici fresche
2 limoni non trattati
Uno spicchio d'aglio
Un peperoncino fresco piccante
Un rametto di timo
Un rametto di maggiorana
Polvere di peperone crusco q.b.
Olio extra vergine d'oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
PREPARAZIONE
Lavare accuratamente le alici fresche, privarle dalle interiora e delle teste e ricavarne i filetti. In un'ampia padella antiaderente mettere un giro d'olio evo, lo spicchio d'aglio tagliato in due e privato dell'anima centrale e al gusto il peperoncino piccante tagliato a rondelle. Lasciare insaporire per qualche istante poi aggiungere pochi alla volta i filetti di alici precedentemente preparati ed asciugati. Appena le alici sbiancano toglierle dal soffritto e porle ad asciugare su della carta assorbente. Dividere le alici ottenute in due parti; una metà serviranno per insaporire il condimento della pasta e l'altra metà per l'impiattamento finale. Portare ad ebollizione l'acqua per la cottura della pasta, salarla leggermente meno del normale e calare le linguine. Intanto dalla padella del soffritto togliere lo spicchio d'aglio, aggiungere il succo di un limone, un paio di mestoli di acqua di cottura, qualche fogliolina di timo e maggiorana e riportare sul fuoco. A metà cottura della pasta trasferirla nella padella e continuare risottando fino al completamento del tempo indicato in confezione, bagnando di tanto in tanto con la sua acqua bollente. Al termine togliere la padella dal fuoco e inserire una metà delle alici precedentemente preparate. Mantecare delicatamente aiutandosi con ancora un mestolo di acqua di cottura e un giro d'olio evo a crudo. Preparare sui piatti di portata delle fette spesse di limone (che al gusto servirà a dare acidità ad ogni singola forchettata), poggiarvi sopra e vicino una porzione di linguine e guarnire con dei filetti interi di alici tenute da parte. Concludere con una spolverata di polvere di peperone crusco, qualche fogliolina fresca di timo e di maggiorana, della buccia di limone grattugiata, una macinata di pepe nero e un filo d'olio evo a crudo.
Servire.
Comentarios