top of page

Paccheri con seppie e pomodorini

  • Immagine del redattore: Roberto Narduzzi
    Roberto Narduzzi
  • 7 feb 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

360 g di paccheri

4 seppie medie

20 pomodorini ciliegino

2 spicchi d'aglio

1/2 bicchiere di vino bianco

Un cucchiaio di concentrato di pomodoro

Un ciuffo di prezzemolo

Un peperoncino

Olio extra vergine d'oliva q.b

Origano secco q.b.

Timo secco q.b.

Zucchero q.b.

Sale q.b.

Pepe nero q.b.

PREPARAZIONE

Lavare, pulire e spellare le seppie, tagliarle a listarelle avendo cura di tenere separate quelle ricavate dalle sacche da quelle ottenute dai tentacoli. In un'ampia padella fare un soffritto leggero con un giro d'olio evo e uno spicchio d'aglio sbucciato e leggermente schiacciato. Aggiungere i pomodorini ciliegino lavati e tagliati a metà posizionandoli dalla parte della buccia e mentre iniziano a sfregolare condirli con poco zucchero, sale, pepe, timo e origano secchi. Lasciarli tostare per qualche minuto o comunque fino a quando la pelle dei pomodorini comincerà a colorare poi girarli qualche istante dalla parte del taglio condito e toglierli dal fuoco. Nella stessa padella rimettere un giro d'olio evo, lo spicchio d'aglio rimasto, del peperoncino a piacere, i gambi del prezzemolo e fare insaporire per un paio di minuti a fuoco medio poi aggiungere i tentacoli delle seppie e continuare la cottura per altri cinque minuti. Aggiungere ora il resto delle seppie, muovere la preparazione e appena riprende il bollore bagnare con il vino bianco. Fare evaporare la parte alcolica a fiamma vivace quindi inserire il concentrato di pomodoro. Intanto portare ad ebollizione l'acqua per la cottura della pasta, salarla per la metà rispetto al dovuto e calare i paccheri. Bagnare il sugo di seppie con un mestolo di acqua di cottura della pasta, togliere i gambi di prezzemolo e lo spicchio d'aglio, regolare di sale e pepe, amalgamare bene quindi spegnere la fiamma. Lavare le foglie del prezzemolo, asciugarle bene e tritarle quindi unirne la metà al sugo di seppie. Quando mancheranno circa tre minuti alla cottura dei paccheri scolarli e tuffarli direttamente nella padella che nel frattempo sarà stata riportata sul fuoco. Terminare la cottura della pasta risottandola con i liquidi contenuti nel sugo e se dovesse tirare troppo bagnare ancora con poca acqua bollente. Impiattare nella maniera desiderata i paccheri, irrorarli con la propria salsa e completare con le listarelle di seppia. Guarnire con qualche pomodorino precedentemente preparato, del prezzemolo tritato, una macinata di pepe nero e un filo d'olio evo a crudo.

Servire.

Post recenti

Mostra tutti
Spaghetti all'assassina

INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 360 g di spaghetti non trafilati al bronzo Un libro d'acqua 50 ml di passata di pomodoro Un cucchiaio di...

 
 
 

Comments


Registrati

Grazie per esserti registrato

CucinaMiaPassione

bottom of page