Paccheri in salsa di pomodorini e baccalà con melanzane fritte, olive taggiasche e basilico
- Roberto Narduzzi
- 10 dic 2022
- Tempo di lettura: 2 min

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
360 g di paccheri di Gragnano
400 g di baccalà ammollato
50 g di olive taggiasche
Una melanzana
20 pomodorini ciliegino
Un peperoncino piccante
Uno spicchio d'aglio
Olio per friggere q.b.
Un mazzetto di basilico fresco
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
PREPARAZIONE
Lavare e tagliare a dadini piuttosto grandi le melanzane. Portare a temperatura l'olio e friggere le melanzane dorandole bene da tutti i lati quindi scolarle e porle ad asciugare su della carta assorbente. Pulire la padella con uno scottex, inserire un abbondante giro d'olio evo, il peperoncino tagliato a rondelle e lo spicchio d'aglio intero. Lasciare sfregolare a fiamma bassa e nel frattempo aggiungere i gambi del basilico e i pomodorini tagliati a metà. Cuocere per un paio di minuti e intanto dividere il baccalà in due parti separando la parte del filetto superiore da quello inferiore. Triturare la parte inferiore, unirla alla salsa e aggiungere anche le olive taggiasche. Appena il condimento riprenderà il bollore spegnere la fiamma e tenere in caldo. Tagliare a pezzettoni più grandi il resto del pesce e tenere anch'esso da parte. Portare ad ebollizione l'acqua per la pasta, salarla per circa la metà del dovuto e calare i paccheri. Rimettere sul fuoco la salsa, aggiungere le melanzane fritte e scolarvi direttamente la pasta quando alla cottura mancheranno ancora circa cinque minuti. Risottare la pasta aggiungendo l'acqua bollente e saltarla delicatamente evitando di muoverla con degli utensili per non rischiare di romperla. Aggiungere ora il baccalà crudo a pezzettoni, qualche foglia di basilico fresco spezzettata a mano e completare la cottura. Impiattare, irrorare con la sua salsa di melanzane e baccalà e finire con un filo d'olio a crudo, una macinata di pepe fresco e ancora del basilico spezzettato.
Servire.
Comments