Rigatoni alla nduja con crema di pecorino allo yogurt greco e porcini secchi
- Roberto Narduzzi
- 21 dic 2021
- Tempo di lettura: 2 min

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
320 g di rigatoni
150 g di nduja di Spilinga
200 g di yogurt bianco greco
80 g di pecorino grattugiato
20 g di funghi porcini secchi
Un cipollotto di Tropea
1/2 bicchiere di vino rosso
1 spicchio d'aglio
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
PREPARAZIONE
In una ciotola con acqua calda mettere in ammollo per circa un'ora i funghi secchi, poi strizzarli e saltarli velocemente in un padellino con un filo d'olio evo e lo spicchio d'aglio in camicia. Tenere da parte. Portare ad ebollizione l'acqua per la pasta, salarla leggermente e calare i rigatoni. Tritare finemente il cipollotto e metterlo a soffriggere in un'ampia padella con un filo d'olio evo, quindi bagnare con il vino rosso e lasciare evaporare la parte alcolica a fiamma vivace. Spegnere il fuoco, aggiungere la nduja spezzettata grossolanamente con le mani e lasciarla sciogliere dolcemente bagnandola con poca acqua di cottura della pasta. Nel bicchiere di un pimer inserire il pecorino grattugiato e lo yogurt greco, aggiustare di sale e pepe, unire un filo d'olio evo e poca acqua di cottura. Frullare il tutto fino ad ottenere una crema liscia e densa. Tritare al coltello circa la metà dei funghi porcini saltati e unirli alla nduja. Scolare la pasta un paio di minuti prima del tempo indicato in confezione e terminare la sua cottura nella padella aggiungendo un mestolo d'acqua bollente. Togliere dal fuoco e rimestare velocemente per far abbassare rapidamente la temperatura quindi unire la crema di pecorino allo yogurt poca alla volta facendola assorbire bene dalla pasta avendo cura di lasciarne un pochina per decorare il piatto a piacimento. Impiattare i rigatoni alla nduja guarnendo con la crema di pecorino rimasta e qualche fungo secco saltato.
Servire.
Comments