Spaghetto quadro al ragù di granchio
- Roberto Narduzzi
- 21 ott 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 ott 2022

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
360 g di spaghetti quadri
2 granchi freschi
1 carota
1 cipolla
1 costa di sedano
10 datterini
Mezzo bicchiere di brandy
Erbe aromatiche a piacere
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine di oliva q.b.
Una noce di burro
Peperoncino q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
PREPARAZIONE
Riempire un’ampia casseruola d’acqua, portarla a bollore, inserire i granchi interi e lessarli per cinque minuti. Passato il tempo scolarli e farli raffreddare in acqua e ghiaccio poi aprirli e spolparli bene comprese le chele. Spezzettare grossolanamente il sedano, la carota e la cipolla, tagliare a metà i pomodorini e versare tutto in una casseruola insieme a un giro d'olio evo e una macinata di pepe. Rosolare a fiamma vivace per qualche minuto, quindi aggiungere i carapaci dei granchi spezzati e farli tostare. Sfumare con il brandy e appena evaporata la parte alcolica, inserire le erbe aromatiche (timo, maggiorana, prezzemolo, basilico, a piacere) e il concentrato di pomodoro. Coprire con acqua fredda, riportare a bollore e lasciare cuocere per circa due ore a fiamma bassa. Al termine filtrare il sughetto ottenuto e mantenerlo in caldo. Intanto in una pentola portare ad ebollizione abbondante acqua, salarla e calare la pasta. Cuocerla per la metà del tempo indicato in confezione poi trasferirla in una padella dove nel frattempo avrà sfregolato per pochi secondi in un giro d'olio evo, uno spicchio d’aglio e il peperoncino. Aggiungere un paio di mestoli di sugo di granchio e proseguire per il resto del tempo indicato. Inserire il sugo di granchio rimasto poco alla volta fino a cottura e se occorre bagnare con ancora poca acqua bollente. A cottura e fuori fuoco aggiungere metà della polpa di granchio ricavata in precedenza, una noce di burro e mantecare delicatamente. Impiattare guarnendo con la cremina formatasi in padella e la restante polpa di granchio.
Servire immediatamente.
Comentarios