Spaghettoni con alici fresche, crema di pistacchio, colatura d'alici, gel di bergamotto e pinoli
- Roberto Narduzzi
- 6 nov 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 nov 2022

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
320 g di spaghettoni
500 g di alici fresche pulite
30 g di pistacchi non salati
50 ml di succo 100% bergamotto bio
2 g di xantana
20 g di pinoli sgusciati
2 cucchiai di colatura di alici di Cetara
Un peperoncino piccante
Un ciuffo di prezzemolo
Uno spicchio d'aglio
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
PREPARAZIONE
In un'ampia padella mettere un giro d'olio evo e portarlo a temperatura. Inserire poche alla volta le alici fresche aperte a libretto e scottarle per un minuto poi toglierle dalla padella e porle ad asciugare su della carta assorbente. Portare a bollore l'acqua per la pasta, salarla per la metà rispetto al dovuto e calare gli spaghettoni che notoriamente necessitano di almeno 16 minuti di cottura. Intanto in un bicchiere mettere il succo bio di bergamotto, allungarlo con poca acqua, diluirci dentro la polvere di xantana aiutandosi con un pimer ad immersione e tenere da parte ad addensare il gel. Tritare i pistacchi, metterli in un bicchiere da pimer con un filo d'olio evo e mezzo bicchiere d'acqua gassata poi frullare il tutto fino ad ottenere una crema densa e liscia. Tostare leggermente i pinoli in un padellino e tenerli da parte. Nel frattempo lavare, asciugare e tritare finemente il prezzemolo. Nella padella usata per scottare le alici fresche mettere un buon giro d'olio evo, lo spicchio d’aglio, il peperoncino tagliato a rondelle e fare sfregolare a fuoco basso. Aggiungere poi circa la metà delle alici precedentemente preparate, un mestolo d'acqua della pasta, togliere lo spicchio d'aglio, regolare di sale e pepe e lasciare insaporire a fuoco basso. A metà cottura degli spaghettoni trasferirli nella padella e portarli a termine risottandoli con la loro acqua bollente. Al termine aggiungere la crema di pistacchio e mantecare delicatamente. Togliere dal fuoco, inserire la colatura di alici, metà dei pinoli tostati, poca acqua di cottura e continuare ad amalgamare per ottenere una crema densa e profumata. Impiattare, guarnire con le alici rimaste, qualche pinolo tostato e sbuffi di gel al bergamotto. Completare con del prezzemolo tritato, una macinata di pepe nero e un filo d'olio evo.
Servire.
Comments